Caffè: il piacere è tutto mio

Pubblicato il 09/01/20
Tempo di lettura: 2 minuti
Tazzina di caffè caldo

Espresso e moka: due metodi di preparazione del caffè che ne fanno un vero e proprio rito, un momento di puro piacere che scandisce la giornata.

 

Moka, il gusto della tradizione

Ecco, l’aroma pervade l’aria: il caffè è pronto e, come in moltissime famiglie italiane, è stato preparato con la caffettiera moka.

Questo oggetto di uso quotidiano ha una sua storia che inizia alla fine dell’Ottocento.

Nel Novecento, da prerogativa dei ceti più agiati, la moka si diffonde rapidamente in ogni casa, dove tuttora ha un ruolo preminente.

Per fare un caffè con la moka perfetto, ecco alcuni semplici ma preziosi consigli:

    \
  • \

    in presenza di acqua con sapori troppo marcati (ad esempio il cloro), utilizza acqua minerale naturale;

    \
  • \
  • \

    la dose di caffè consigliata è di 6 grammi per ogni tazzina ma se desideri un caffè dal gusto più forte puoi arrivare fino a 7 grammi (l’equivalente di 2 cucchiaini colmi);

    \
  • \
  • \

    non pressare il caffè nel filtro ma assestalo battendo il filtro su un piano;

    \
  • \
  • \

    tieni la fiamma bassa poiché l’estrazione deve avvenire lentamente;

    \
  • \
  • \

    una volta che tutto il caffè è passato nel corpo superiore della caffettiera spegni il fuoco: eviterai così l’ebollizione e il conseguente sapore di bruciato;

    \
  • \
  • \

    prima di servire il caffè, mescolalo bene al fine di omogeneizzare la prima parte che risulta più concentrata con la seconda, più blanda;

    \
  • \
  • \

    lava la moka semplicemente con acqua calda utilizzando uno spazzolino adeguato.

    \
  • \
  • \

    i singoli pezzi, accuratamente risciacquati, vanno lasciati smontati in modo che asciughino perfettamente, così da evitare la formazione di muffe;

    \
  • \
  • \

    quando la caffettiera è nuova, prima di utilizzarla falla funzionare un paio di volte con acqua, bicarbonato e una piccola quantità di caffè.

    \

 

Caffè espresso, il culto di ogni giorno

Ottenere, a casa propria, un espresso come quello del bar: questo “sogno” inizia a prendere forma negli anni ’60, quando viene realizzata la prima macchina espresso per uso domestico. Attualmente si trovano in commercio macchine che consentono di preparare un ottimo espresso anche a casa.

Ma ecco alcuni consigli per preparare il caffè espresso a casa, che ti aiuteranno ad ottenere un risultato da veri intenditori: dopo l’accensione, attendi che la macchina sia arrivata in temperatura mantenendo la coppa agganciata (generalmente una spia luminosa ti avverte quando è pronta); è sempre buona norma erogare a vuoto, cioè senza caffè, un volume pari a circa due tazze per scaldare il portafiltro; rimuovi eventuali residui di acqua dal filtro; per il riempimento della coppa utilizza il misurino in dotazione (uno per una tazza, due per due tazze). Se non hai il misurino, ricorda che due cucchiaini colmi equivalgono a 6-7 grammi di caffè; pressa moderatamente la polvere di caffè; la quantità di caffè da erogare corrisponde ai 2/3 di tazza da espresso; effettua la manutenzione consigliata dalla casa costruttrice.

Adesso conosci tutti i segreti del caffè e dell’espresso. Piccoli accorgimenti in grado

di rendere ancora più gradevole questo tuo irrinunciabile piacere quotidiano.

 

 

 

Foto di Free-Photos da Pixabay