Cartoni per bambini: i cult da rivedere con i propri figli

Pubblicato il 17/10/18
Tempo di lettura: 3 minuti
Famiglia felice guarda la televisione e mangia popcorn sul divano

Cartoni per bambini: i cult da rivedere con i propri figli

I cartoni animati sono da sempre strumenti di intrattenimento molto apprezzati dai bambini, che grazie alla potenza del racconto, così come avviene con i libri di fiabe, possono fare indirettamente esperienza di ruoli e situazioni della vita reale, sviluppando capacità cognitive e morali. In verità, anche a molti adulti piace rievocare e rivedere i cartoni della propria infanzia, che vengono trasmessi periodicamente da canali tematici dedicati ai cult degli scorsi decenni. E allora, perché non conciliare le due cose, trascorrendo qualche serata a guardare gli storici cartoni per bambini insieme ai propri figli?

Qui di seguito una selezione di 10 tra i più famosi cartoni animati trasmessi in Italia negli anni ’80: ce n’è per tutti i gusti, a voi la scelta!


L’ape Maia (1980)

Iniziamo da un grande classico: le avventure della piccola ape curiosa dai capelli ricci e biondi. Dopo la nascita, Maia si allontana dall'alveare per scoprire il mondo in compagnia del suo migliore amico Willi, un piccolo fuco, e altri amici insetti che incontra durante le sue avventure.


Mazinga Z (1980)
Mazinga è il primo cartone animato che racconta le avventure di un enorme robot, costruito da un anziano scienziato e lasciato in eredità al nipote, Ryo Kabuto, suo pilota, con la missione di sventare i piani del Dottor Inferno, uno scienziato malvagio interessato a dominare il mondo.


Sampei, il ragazzo pescatore (1980)
Chi non ricorda Sampei? Il ragazzo con una grande passione per la pesca, che attraversa il Giappone in lungo e in largo alla ricerca di nuove sfide, con l'aiuto di un maestro che gli insegna la disciplina interiore e la pazienza. Il rispetto per la natura e l’amicizia sono tra i valori principali trasmessi da questo cartone.


Hello! Spank (1982)
Un cartone per bambini divertente e allo stesso tempo malinconico, racconta la storia di un cagnolino in salopette e papillon e della sua quotidianità con la padroncina, la giovane Aiko detta "Iaia", rimasta orfana del padre e ospite dello zio Fujnami. Coraggioso ed empatico, Spank è alla perenne ricerca dell’amore.


Conan, il ragazzo del futuro (1982)
Diretto dal celebre Hayao Miyazaki, il racconto inizia nel 2028, vent'anni dopo una guerra globale catastrofica. Conan e il nonno vivono su un'isola pensando di essere gli unici sopravvissuti, finché un giorno incontrano una bambina di nome Lana.


C'era una volta Pollon (1984)
Un vero cult per gli appassionati del genere, questo cartone per bambini racconta le avventure di Pollon, simpatica e impudente figlia di Apollo, aspirante dea "combinaguai", che rilegge in chiave umoristica la mitologia greca, con chiari riferimenti alla cultura giapponese. Memorabile la sua polvere magica, utilizzata per ridare l’allegria.


L'incantevole Creamy
Yū Morisawa, una bambina curiosa, vivace e altruista, è la "disperazione" della madre, che la vede sempre troppo maschiaccio. Creamy Mami è la controparte magica di Yū. Diventa per caso "il magico angelo della canzone", nessuno conosce e dovrà conoscere la sua vera identità.


Holly e Benji, due fuoriclasse (1986)
Oliver Hutton, soprannominato Holly, è un ragazzino che vuole diventare un grande calciatore. Appena arrivato nella nuova città di Fujisawa incontra Benji Price, considerato imbattibile a calcio. E tra i due inizia la sfida.


Mila e Shiro due cuori nella pallavolo (1986)
Il cartone sulle avventure di Mila Hazuki, una ragazza di campagna che si trasferisce in città per frequentare le scuole medie. A scuola Mila si appassiona al gioco della pallavolo, diventando col tempo una campionessa, fino ad essere convocata in nazionale.


Dragon Ball (1989)
Son Goku, un bambino con la coda di scimmia e la forza smisurata, incontra un giorno Bulma, una ragazza alla ricerca delle sette sfere del drago, potenti oggetti magici che, se riuniti, permettono di evocare il drago Shenron, che esaudisce un qualunque desiderio a colui che l'ha richiamato. I due partono insieme alla ricerca delle sfere, incontrando sul loro percorso una ricca galleria di personaggi.

I cartoni per bambini che hanno spopolato negli anni ’80 sono davvero tantissimi: la nostra selezione è solo un punto di partenza per scegliere quelli da guardare insieme ai propri figli, che siamo certi si appassioneranno a queste storie senza tempo almeno quanto i loro genitori!