Cuochi, al rapporto! Chi non si è mai ritrovato con una crema pasticcera impazzita? La nostra lezione di cucina oggi ci porta nel magico, dolcissimo mondo della crema pasticcera, indispensabile complemento di tanti dolci fatti in casa!
Crema pasticcera: gli ingredienti base
Uova, latte, zucchero, farina (o maizena) e scorza di limone. Niente vanillina chimica. Casomai semi di vaniglia, direttamente dal baccello.
Le proporzioni degli ingredienti per la ricetta della crema pasticcera sono semplici e facili da moltiplicare a seconda della quantità da preparare:
-
\
-
\
1 tuorlo
\
\ -
\
125 ml di latte
\
\ -
\
7,5 g di farina (o maizena)
\
\ -
\
25 g di zucchero
\
\ -
\
scorza di limone grattugiata.
\
Crema pasticcera perfetta: trucchi e consigli
-
\
-
\
Il latte per la crema pasticcera deve essere di ottima qualità, e le uova freschissime e a temperatura ambiente.
\
\ -
\
Il latte deve essere intiepidito, senza però arrivare a bollire, e nel latte tiepido va lasciata la scorza di limone per mezz’ora prima di usarlo nella crema.
\
\ -
\
Al momento di mescolare tuorli e zucchero, non serve usare la frusta: non vanno montati ma solo amalgamati bene. Dopodiché sarà il momento di aggiungere la farina…
\
\ -
\
Farina o maizena? A voi la scelta (la maizena ha il vantaggio di essere gluten free, per una crema pasticcera senza glutine). L’importante è che soprattutto la farina sia setacciata benissimo, per non rischiare che si formino grumi.
\
\ -
\
Fuoco lento e mescolare sempre con un cucchiaio di legno: questi sono i veri “comandamenti” della crema pasticcera! La temperatura da raggiungere è quella di 85° C. Ricordate, inoltre, che l’effetto del calore si farà sentire per un po’ ancora dopo aver spento il fornello. Questo è importante perché altrimenti la crema avrà un retrogusto di “uovo cotto”.
\
\ -
\
Se la crema pasticcera impazzisce, ossia forma dei grumi, possiamo rimediare al problema sbattendola energicamente con la frusta oppure, ancor meglio, passandola a un passaverdura.
\
\ -
\
Una volta pronta, travasiamola in un recipiente di ceramica o acciaio che copriremo con la pellicola trasparente, ma non in modo ermetico (basterà bucarla un po’ con lo stuzzicadenti): questo impedirà che si formi la crosta in superficie e, contemporaneamente, che si crei condensa.
\
Foto di Jess Watters da Pixabay