Ricette primi piatti: idee per pranzi autunnali
Durante il periodo autunnale e con i primi freddi aumenta il desiderio di cucinare primi piatti caldi e corposi, magari utilizzando gli ingredienti disponibili in questa “ricca” stagione. Qualche esempio?
I funghi, la zucca, i carciofi e la frutta secca come le castagne sono soltanto alcuni degli alimenti tipici autunnali da utilizzare in cucina per creare pietanze davvero gustose e originali.
Di seguito, vi proponiamo 4 ricette primi piatti da realizzare con gli ingredienti di stagione per un pranzo speciale con amici o parenti.
Risotto con zucca e porcini
Il risotto con zucca e funghi porcini è sicuramente una delle ricette primi piatti autunnali più amati di sempre, dove il sapore della zucca e dei porcini si sposano perfettamente tra loro.
Ingredienti per 4 persone:
-
\
- 320 gr di riso \
- 300 gr di funghi porcini \
- 200 gr di zucca \
- 50 gr di burro \
- 1 porro \
- 1 spicco d’aglio \
- 2 cucchiai olio di oliva \
- 2 mestoli brodo vegetale \
- q.b. grana padano \
- q.b prezzemolo \
- q.b vino bianco
Preparazione
Iniziate a rosolare un porro a rondelle con 30 grammi di burro e passate poi a tostare 320 grammi di riso senza grassi mettendoli nel soffritto. Sfumate di tanto in tanto il riso con un po’ di vino bianco a temperatura ambiente e aggiungete 200 grammi di polpa di zucca a dadini.
Abbassate il fuoco, bagnate il tutto con 2 mestoli di brodo caldo e cuocete il riso per 16 minuti mescolando di tanto in tanto. Rosolate in una padella capiente uno spicchio d'aglio con 2 cucchiai di olio, aggiungete i 300 grammi di porcini già puliti e affettati e cuoceteli per circa 5 minuti.
Passaggi finali: condite il riso con 20 grammi di burro e 20 grammi di grana padano grattugiato e uniteli ai funghi, aggiungendo un po’ di prezzemolo già tritato prima di servire a tavola.
Pappardelle con castagne e speck
Una particolarità di questa ricetta primo piatto autunnale è il piacevole “contrasto” di sapori che si crea tra le castagne e lo speck. Vi consigliamo di acquistare le castagne già lesse e pulite per una preparazione veloce di questa ricetta.
Ingredienti per 4 persone:
-
\
- 300 gr di pappardelle \
- 250 gr di castagne e pelate \
- 150 gr di speck \
- 1/2 cipolla \
- 25 gr di burro \
- olio evo \
- sale \
- pepe \
- parmigiano
Preparazione
Iniziate a tagliare a pezzettini le castagne lesse, tritate la cipolla e fatela appassire in un'ampia padella con l’aggiunta di un po’ olio e burro. Aggiungete le castagne e lo speck già tagliato a tocchetti e fate cuocere il tutto per circa 5 minuti, mescolando bene dopo l’aggiunta di un po’ di sale e pepe.
Cuocete le pappardelle in abbondante acqua salata, poi scolate e versatele in padella con il condimento ottenuto prima, aggiungendo anche un po' d'acqua di cottura.
Aggiungete, infine, il parmigiano e saltate le pappardelle in padella per un paio di minuti prima di servirle a tavola bel calde.
Vermicelli alla crema di carciofi e speck
I carciofi e lo speck “dominano” in questo primo piatto autunnale, facile da preparare e dal sapore irresistibile.
Ingredienti per 4 persone:
-
\
- 320 grammi di vermicelli \
- 4 carciofi \
- 100 grammi di speck \
- 80 grammi di panna fresca \
- 2 scalogni \
- prezzemolo \
- olio extravergine d’oliva \
- sale e pepe
Preparazione
Cominciate con lo stufare gli scalogni tritati in poco olio e sale e aggiungete i carciofi mondati e ridotti a pezzettini. Stufate il tutto a fuoco lento, aggiungendo un po’di acqua calda finché i carciofi non saranno teneri.
Tagliate lo speck a listarelle e rendetelo bello croccante in padella a fuoco vivo, frullate i carciofi con due cucchiai d’olio, un po’ di prezzemolo già tritato, la panna e il pepe fino ad ottenere una crema omogenea.
Lessate poi i vermicelli al dente e saltateli a fuoco vivo con la salsa di carciofi e lo speck appena ottenuta. Prima di servire a tavola, aggiungete ai vermicelli un po’ di formaggio, un filo d’olio e un po’ di pepe.
Tagliatelle al tartufo bianco
Questo primo piatto autunnale, impreziosito dalla presenza del tartufo bianco, è facile da preparare e non potrà non stupire i vostri ospiti.
Ingredienti per 4 persone:
-
\
- 250 gr di tagliatelle \
- 80 gr di burro \
- 40 gr di parmigiano \
- 5 gr di tartufo bianco \
- 1 spicchio di aglio \
- q.b. sale
Preprazione
Iniziate a pulire il tartufo bianco dai residui terrosi aiutandovi con uno spazzolino da denti oppure con un panno leggermente umido. Fate rosolare in un'ampia padella uno spicchio d'aglio, aggiungendoci il burro e il tartufo già grattugiato.
Intanto, cuocete le tagliatelle in abbondante acqua salata, scolatele al dente (conservando un mestolo d'acqua di cottura) e versateli poi nella padella mescolandoli bene con il burro e il tartufo. Aggiungete il parmigiano grattugiato e fate saltare la pasta in padella facendola insaporire per qualche minuto, mescolando di tanto in tanto con l’aggiunta di un pò d'acqua di cottura.
Consigli finali: servite le tagliatelle al tartufo spolverizzando ogni singolo piatto con un po’ di tartufo bianco grattugiato al momento.